Un’unica piattaforma per tutti i servizi.
Prodotti modulari su misura, studiati sulle esigenze dei clienti e dei loro utenti.
Avvalendoci dei sistemi più innovativi, siamo in grado di personalizzare le modalità di accesso, fruizione e vendita B2C, e di integrazione B2B. Personalizzando le nostre app e piattaforme digitali, offriamo ai nostri clienti una gestione che ottimizza i diversi servizi per guidare e accompagnare i visitatori in tutte le fasi dell’esperienza.
Dalla prenotazione all’acquisto dei biglietti online, onsite o via app, dai servizi di audioguide alla visita, dal catalogo digitale alla prenotazione del catalogo cartaceo da ritirare nel bookshop, tutto è a portata di internet e smartphone.
A partire dalla smaterializzazione del biglietto, con la nostra modalità Fast-In miriamo ad alleggerire, rendere sostenibili e facilitare le attività di musei e istituzioni, per migliorare l’efficienza e l’organizzazione del lavoro e dei servizi, e l’esperienza dell’utente. La qualità innovativa di Orbital Cultura si basa su moderni strumenti tecnologici, come lo Nexi SmartPOS®, terminale dei pagamenti online di ultima generazione che permette una transazione unica e cashless.
Esperti in analisi dei dati (CRM), li elaboriamo e mettiamo a disposizione dei nostri clienti grazie a strumenti di reportistica avanzata. Utilizziamo le informazioni acquisite per un’efficace comunicazione e per la messa a punto di servizi integrati, personalizzati e connessi all’e-ticketing.
Progettiamo e sviluppiamo applicazioni su sistema Ios e Android. Pensiamo e realizziamo applicazioni come la nostra App Museo con funzionalità avanzate: acquisto del biglietto d’ingresso e gadget, audioguide integrate, mappe interattive.
Offriamo applicazioni per smartphone e tablet che permettano di esplorare e approfondire i musei attraverso modalità nuove, coinvolgenti e immersive, diventando strumento principale per accedere a tutte le informazioni legate al museo e per orientarsi nel percorso espositivo permanente e temporaneo, nel caso di mostre o eventi, e cogliendo così l’opportunità di progettare allestimenti che riducano all’essenziale didascalie e pannelli informativi: tali contenuti sono fruiti dai visitatori attraverso lo smartphone che sostituisce i supporti fisici o si integra a questi secondo le esigenze. Allo stesso tempo le nostre applicazioni permettono di rimanere connessi con il museo anche quando si è lontani, sia per la fase di preparazione della visita, sia successivamente per eventuali approfondimenti.
Ampia la possibilità di personalizzazione, queste alcune caratteristiche:
Completa la nostra offerta di servizi e prodotti, la progettazione e fornitura di merchandising certificato. Oggetti tradizionali e di nuova generazione con requisiti contemporanei. Eseguiti ad hoc o individuati in produzioni correnti, attraverso una ricerca che predilige la prossimità territoriale, la sostenibilità di materiali e processi, dall’oggetto al packaging. Con l’idea che siano veicolo dei valori legati al rispetto per l’ambiente e della cultura del saper fare Made in Italy.
La nostra attività non si limita agli aspetti tech, come la realizzazione di siti, sistemi e-commerce, bookshop, audioguide e gaming, ma si allarga alla creazione di cataloghi digitali e progetti per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Attraverso una capillare rete di professionisti in grado di seguire dall’art direction al design, alla produzione di contenuti, fino allo sviluppo strategico dei nuovi strumenti internazionali presenti online, e a quanto di più importante ci sia nell’interpretare e anticipare le esigenze dei clienti.
La nostra piattaforma è trasversale a tutti i nostri servizi e, ottimizzando la base dati e l’esperienza utente, è volta a sviluppare sistemi e-commerce modulari, sempre aggiornati secondo le esigenze di un mondo in costante evoluzione. In linea con i principi di Orbital Cultura, ogni sistema sviluppato è modulabile per corrispondere al meglio alle necessità e ai bisogno del cliente e delle sue attività.