Orbital Cultura è lieta di annunciare il PREMIO ORBITAL CULTURA - NEXI GROUP realizzato con miart - Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea 2023.
Il premio Orbital Cultura – Nexi Group, realizzato in collaborazione con miart, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea (14-16 Aprile 2023), è dedicato alla fotografia e ha il fine di dotare i musei storici italiani di immagini contemporanee, di alta qualità, per favorire un continuo scambio di sguardi tra passato e presente.
Durante i giorni della fiera, un artista, selezionato tra quelli rappresentati dalle gallerie delle sezioni Established e Decades, verrà premiato con un riconoscimento di 10.000 euro per la commissione di un lavoro di documentazione fotografica degli esterni e degli spazi comuni di un polo museale. La prima edizione è dedicata alle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Corridoio Vasariano).
La nostra giuria è composta da:
Michele De Lucchi, architetto, tra i protagonisti delle correnti di avanguardia nell’architettura e nel design sin dagli anni Settanta. Ha disegnato oggetti per le più conosciute aziende italiane ed europee. Ha realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, che spaziano dagli edifici industriali ai centri culturali. È fondatore e parte di AMDL CIRCLE, uno studio multidisciplinare rinomato per l’approccio umanistico alla progettazione. Dal 2018 la ricerca di AMDL CIRCLE si concentra su Earth Stations, architetture che utilizzano le conoscenze umanistiche e tecnologiche per favorire le relazioni umane.
Giovanna Silva, fotografa e editrice, ha partecipato alla 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. I suoi lavori sono stati esposti al MACRO, Roma, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia, Triennale Milano, American Academy, Roma. È nello staff editoriale della rivista di architettura San Rocco ed è fondatrice e direttrice editoriale della casa editrice Humboldt Books, specializzata in narrazioni ed esperienze di viaggio che danno vita a progetti editoriali interdisciplinari incrociando geografia e letteratura, fotografia e arte. Insegna fotografia applicata allʼeditoria allʼISIA Urbino, IUAV Venezia e NABA Milano.
Francesco Zanot, curatore e critico fotografico, ha curato mostre e libri monografici di artisti come Mark Cohen, Guido Guidi, Olivo Barbieri, Takashi Homma, Linda Fregni Nagler, Boris Mikhailov, Carlo Mollino e molti altri. Le sue ultime pubblicazioni sono dedicate al lavoro di Luigi Ghirri, Alec Soth ed Erik Kessels. Direttore artistico della Biennale Foto/Industria organizzata dalla Fondazione MAST a Bologna, è direttore del Master in Fotografia di NABA, Milano. È stato curatore di Camera – Centro Italiano di Fotografia, Torino e ha curato le mostre inaugurali dell’Osservatorio Fondazione Prada a Milano.